IPNOSI: RILASSAMENTO E CAMBIAMENTO

Serene white lotus flower resting on vibrant green lily pads in a tranquil pond setting.

L’ipnosi è uno stato naturale di rilassamento profondo e concentrazione. Probabilmente l’hai già sperimentata senza nemmeno accorgertene: quando sei immerso in un libro appassionante, in un film o in un’attività creativa, ti rendi conto che tutto intorno a te sembra svanire e la tua mente è completamente concentrata su ciò che stai vivendo. Questo è molto simile a quello che succede durante una sessione di ipnosi.

Molti credono che l’ipnosi sia qualcosa di misterioso o addirittura pericoloso, ma la realtà è molto più semplice e rassicurante: durante la sessione sei sempre cosciente, puoi interromperla in qualsiasi momento e mantieni il controllo. L’ipnosi è uno strumento che ti permette di lavorare su emozioni, pensieri, abitudini o comportamenti, aiutandoti a migliorare il tuo benessere in modo naturale e guidato.

Come funziona una sessione

In pratica, una sessione di ipnosi comincia con un momento di accoglienza, in cui puoi parlare dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze. Poi, attraverso tecniche di rilassamento guidato, respirazione e visualizzazioni, la tua mente entra in uno stato di maggiore concentrazione e apertura. In questo momento, è più facile lavorare su aspetti che desideri cambiare: ad esempio superare una paura, ridurre stress o modificare un’abitudine. Quando la sessione termina, ti accompagniamo gradualmente a tornare alla normale vigilanza, portando con te le sensazioni di calma e chiarezza che hai sperimentato.

I benefici principali

Molte persone notano benefici già dalle prime sessioni. Tra i più comuni:

• Riduzione di timori e stress, con una sensazione di maggiore calma e serenità;
• Maggiore sicurezza nella vita scolastica, come affrontare esami e presenzationi con calma e centratura;
• Miglioramento del sonno e della qualità del riposo;
• Possibilità di affrontare abitudini indesiderate, come fumare, mangiare troppo o procrastinare;
• Incrementata fiducia in sé stessi e motivazione per raggiungere i propri obiettivi.

Sfatiamo alcuni falsi miti

È normale avere dubbi sull’ipnosi, ma ecco invece le verità:

• “Sotto ipnosi si perde il controllo → falso
È una delle credenze più diffuse e più errate. Molti pensano che l’ipnotista possa prendere il pieno controllo della mente della persona ipnotizzata, facendole dire o fare qualsiasi cosa. In realtà è esattamente il contrario: l’ipnosi è uno stato di attenzione volontaria e cooperativa. La persona mantiene sempre la capacità di scegliere, può rifiutare un suggerimento e interrompere la seduta in qualsiasi momento. L’ipnotista non ha poteri speciali: guida semplicemente la persona in un processo condiviso.

• “L’ipnosi è sonno” → falso
Il termine “ipnosi” deriva dal greco hypnos (sonno), ma è un nome fuorviante. Durante l’ipnosi il soggetto non dorme affatto: al contrario, il cervello mostra uno stato di attenzione vigile e rilassata, simile alla concentrazione profonda. La persona sente e comprende tutto, anche se appare tranquilla o immobile. È una condizione di coscienza modificata, non di incoscienza.

“Solo le persone deboli di mente possono essere ipnotizzate” → falso
Un altro luogo comune senza fondamento. Essere ipnotizzabili non significa essere suggestionabili o ingenui, ma avere una buona capacità di concentrazione e immaginazione. Persone creative, curiose, razionali o con buona disciplina mentale possono rispondere molto bene all’ipnosi. Non è una questione di debolezza, ma di predisposizione cognitiva.

“L’ipnosi è magia o potere mentale” → falso
Spesso nei film o negli spettacoli si presenta l’ipnosi come una forza misteriosa o paranormale. In realtà, non c’è nulla di magico: l’ipnosi è un fenomeno psicologico naturale, studiato scientificamente da oltre un secolo. È una tecnica basata su linguaggio, attenzione, immaginazione e relazione di fiducia. Nessuno “controlla la mente” altrui: si lavora insieme per raggiungere uno stato mentale particolare.

“Durante l’ipnosi si dicono segreti o verità nascoste” → falso
Un mito alimentato dal cinema e dai talk show. Chi è ipnotizzato non perde la capacità di giudizio e non è obbligato a dire nulla. Si può mentire, tacere o rispondere in modo selettivo, proprio come da svegli.

“Basta una seduta e si risolve tutto” → falso
L’idea dell’ipnosi come “cura miracolosa” è molto diffusa, ma fuorviante. Sebbene alcune persone traggano benefici già dopo poche sedute, l’ipnosi non è una bacchetta magica. È uno strumento che funziona meglio quando integrato con altri metodi e quando c’è continuità nel percorso.

“Chi è ipnotizzato non ricorda nulla dopo” → falso
Molti credono che l’ipnosi provochi una sorta di amnesia automatica. In realtà, la maggior parte delle persone ricorda tutto perfettamente. L’amnesia post-ipnotica esiste, ma viene indotta solo se ha una funzione terapeutica specifica (per esempio, per separare una fase di rilassamento da una fase di lavoro).

“L’ipnosi può far male e può lasciare la mente bloccata” → falso
Un mito nato dalla paura dell’ignoto. L’ipnosi, se condotta da professionisti qualificati, è assolutamente sicura. Non c’è alcun rischio di “rimanere intrappolati” in uno stato ipnotico: chiunque può uscire dall’ipnosi da solo in qualsiasi momento. Gli effetti collaterali sono rarissimi e lievi (come un leggero torpore o sonnolenza temporanea).

• “L’ipnosi è una forma di manipolazione” → falso

Questo mito nasce dal timore di essere controllati o ingannati. L’ipnosi, però, è etica e consensuale. Tutto avviene con il permesso e la partecipazione attiva della persona. L’ipnosi libera risorse interiori che spesso restano nascoste dietro stress, paure o automatismi.

La garanzia della certificazione

Per essere ipnotista bisogna seguire dei percorsi di formazione e approfondimento, che includono studio, acquisizione di conoscenze e molta pratica. La certificazione è conseguita grazie al superamento degli esami.

cert3

Mini FAQ

Quanto dura una sessione?
Di solito tra 40 e 60 minuti, un tempo interamente dedicato al tuo benessere.

Serve esperienza precedente?
Assolutamente no: chiunque può trarre beneficio dall’ipnosi, anche la prima volta.

In sintesi

L’ipnosi non è sonno, né magia, né perdita di controllo. È un processo naturale della mente, uno stato di concentrazione profonda e di apertura interiore che può essere utilizzato, in mani esperte, per promuovere benessere, consapevolezza e cambiamento.

Torna in alto
0

Subtotal